Associazione Nazionale del Libero Pensiero "Giordano Bruno"

Requires Acrobat Reader.

 
 

Il Velo: simbolo della sottomissione

quando una donna dice che il velo è una libera scelta, come dimenticare che chi non è in grado di rovesciare le logiche del potere finisce per identificarsi con l’aggressore?

 

Sia esso il fazzoletto con cui le donne devono coprirsi il capo in chiesa (e che fino a qualche decennio fa veniva portato d’abitudine in molte contrade, non solo rurali), sia esso la cuffia con cui le suore nascondono i capelli, spesso azzerati, sia esso il velo virginale delle spose, anche nella nostra cultura cristiana ed occidentale la chioma, considerata un attributo della bellezza femminile, doveva, dovrebbe essere coperta. Per non indurre gli uomini in tentazione dal momento che la donna è la “femmina”, cioè colei che suscita il desiderio maschile, colei alla quale la natura ha consegnato il compito di soddisfare il maschio affinché la vita si rinnovi e la morte sia sconfitta. 

Ma se oggi anche in Italia, dove la Chiesa cattolica pur continua a proporre la figura della Vergine/Madre, l’immagine della donna non è più schiacciata su stereotipi di purezza e maternità, nei paesi musulmani invece la figura femminile viene ancora ontologicamente fondata sulla vita sessuale e riproduttiva. E il modo di vestire delle donne è un preciso indicatore della distanza che si è aperta nel tempo fra la cultura occidentale (dove anche il velo virginale della sposa è divenuto un ornamento, non un simbolo di purezza) e l’islam (dove il velo rimanda comunque alla Sura XXIV del Corano che recita: “E dì alle credenti di abbassare i loro sguardi e di essere caste…di lasciar scendere il loro velo fin sul petto e non mostrare i loro ornamenti ad altri che ai loro mariti, ai loro padri (…) ai ragazzi impuberi che non hanno interesse per le parti nascoste delle donne”.

Da qui una domanda: femminismo e islamismo sono conciliabili? Nei paesi musulmani ci sono voci laiche che giudicano femminismo e islam un ossimoro. Ovvero: il femminismo non è compatibile con l’islam, religione patriarcale e maschilista che propone la complementarità dei sessi, non l’uguaglianza, ovvero la pari dignità. E tuttavia numerose teologhe già a partire dagli anni 80 si sono poste l’obiettivo di dimostrare che i diritti delle donne e il Corano non sono incompatibili, che le leggi derivate dal Corano dipendono dall’interpretazione adottata dai legislatori. Vedi, ad es., la Turchia di Kemal Ataturk e, di recente, la riforma del codice di famiglia in Marocco, dove tuttavia i diritti delle donne sono promossi nel quadro dell’islam, lontano cioè dal modello occidentale di autodeterminazione femminile, vissuto come una forma di imperialismo culturale. Anche perché, dopo il fallimento dei governi nazionalisti post-indipendenza, dopo lo sfruttamento crudele di un’economia di mercato malgovernata e corrotta, di fronte alle promesse di sicurezza e protezione degli integralisti islamici (vedi il caso Palestina) i discorsi laici sulla promozione dei diritti delle donne sono screditati come elitari e filooccidentali. E infatti anche i movimenti femminili che promuovono l’emancipazione della donna si muovono generalmente all’interno della cornice islamica, senza deviare da quello che considerano il proprio retaggio culturale e religioso, in opposizione al modello estraneo e laico dell’Occidente. Dove -accusano- il mito della bellezza, a tutti i costi esibita e a volte mercificata, è diventato una nuova forma  di sottomissione, di manipolazione e controllo sociale della donna.

E tuttavia non va dimenticato che nelle sue varie declinazioni: hijab, turban, niqab, burka…, il velo rappresenta pur sempre il simbolo della modestia, del pudore femminile garante dell’onore del marito, della famiglia: quando infatti una donna dice che il velo è una libera scelta, come dimenticare che chi non è in grado di rovesciare le logiche del potere finisce per identificarsi con l’aggressore? la vittima si fa complice e il consenso verso l’oppressore rappresenta una forma di adattamento che limita la sofferenza e aiuta a sopportare.

Non sono forse le donne stesse le più feroci custodi dei costumi contro il loro sesso? Costumi che l’uso della religione come strumento di controllo, in particolare delle donne, ha strappato alla dimensione della storia e delle vicende umane, presentandoli come comandamenti divini, e dunque inemendabili ed eterni.

L’esempio della Francia

Solo un ambiente laico può costituire uno spazio relativamente sicuro per i diritti delle donne, come si è visto in Francia dove la legge contro i simboli religiosi nelle scuole (frutto del sangue sparso per secoli durante le guerre di religione) ha tolto agli integralisti musulmani un potere di controllo sulle studentesse: solo 49 si sono ritirate dalla scuola pubblica e ormai sono cessate le manifestazioni a favore del velo. Perchè lo stato e le istituzioni non possono, non devono rinunciare a contrastare le violenze che la maggioranza delle donne accetta perché, psicologicamente condizionata dall’ambiente in cui vive, ne ha introiettato gli stereotipi sociali.

E invece nel nostro paese accade che, in nome di un malinteso multiculturalismo,  costumi lesivi della dignità della donna (poligamia, ripudio, burka) vengano talora tollerati come espressione di fattori valoriali legati alla religione, o alla differenza etnica e culturale. Anche a costo della violazione dei diritti umani. Ma non si deve neppure cadere nel vizio opposto:  proprio perché le donne d’Occidente hanno elaborato il loro modello di autodeterminazione lungo secoli di storia, in un contesto unico ed irripetibile molto lontano dall’Oriente, chi può permettersi di indicare i percorsi opportuni per realizzare, nel vasto e multiforme mondo islamico, la liberazione della donna? In un clima di empatia, abbandonata ogni forma di missione pedagogica,  non dovremmo piuttosto limitarci ad assecondare il processo di emancipazione secondo i tempi e le modalità che le donne islamiche individueranno autonomamente?  La simbologia del velo infatti è così complessa e polisemica che può permettersi di suggerire un cammino, di intervenire direttamente, solo chi la conosce a fondo, chi non l’ha solo studiata, chi è disposto a condividere sulla propria pelle scelte molto difficili.

Stefania Friggeri

 


 

ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEL LIBERO PENSIERO "GIORDANO BRUNO" 

Fondata nel 1906

Aderente all' Union Mondiale des Libres Penseurs - International Humanist and Ethical Union

Presidenza nazionale:

prof.ssa Maria Mantello,


Roma

,


e.mail

Presidenza sezione di Roma - Coordinamento Web

prof. Maria Mantello


Roma


e.mail

Presidenza Onoraria e Sezione di Torino:

avv. Bruno Segre


Torino


e.mail , e.mail2

 
 
 
 
 
 
 
 

Direttore Responsabile: Maria Mantello 

: